Formazione e lavoro

Previsioni sulle attività lavorative in Italia

Glossario

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

Z

 

A

Account

E' l'addetto ai contatti con i clienti in un'agenzia pubblicitaria, con il compito di concordare i particolari di una campagna promozionale. E' anche detto contact man, contact woman a seconda che si tratti di uomo o donna.

Assemblea costituente

L'Assemblea, eletta il 2 giugno del 1946, era composta di 556 deputati che avevano il compito di approntare il testo della nuova Costituzione repubblicana, approvato definitivamente il 22 dicembre 1947. Inoltre, ebbe il compito di approvare alcune leggi e i trattati internazionali, fra cui quello di pace. Restò in funzione fino al 31 1 1948.

Assessore. Membro della giunta comunale, provinciale o regionale. Gli assessori comunali e provinciali sono nominati dal sindaco e dal presidente della provincia, che possono revocarli. Gli assessori regionali, invece, continuano a essere eletti dal consiglio regionale e, per dettato costituzionale, devono essere scelti esclusivamente tra i componenti del consiglio stesso.

Torna all'inizio

B

Bioingegneria

1. Disciplina che applica nozioni di ingegneria nella realizzazione di strumenti utilizzati in medicina e biologia. 2. In ecologia, studio e tecnica di costruzione o ricostruzione del paesaggio che tende alla conservazione, al ripristino o al miglioramento dell'equilibrio biologico naturale e umano di un territorio.

Business administration

In ambito aziendale, amministrazione e direzione degli affari societari.

Borghesia

Classe sociale composta dai proprietari dei mezzi di produzione: industriali, commercianti, artigiani; coloro che possiedono il capitale.

Torna all'inizio

C

Camera del lavoro

Organizzazione sindacale italiana a base territoriale. Sorte alla fine dell'Ottocento (Milano 1891), le camere del lavoro assunsero presto indirizzo socialista. Sciolte dal fascismo (1926), ricreate nel 1944, dopo la rottura dell'unità sindacale (1948) restarono nella CGIL, mentre le altre associazioni sindacali fondarono organismi analoghi.

Camera di commercio

Organismo provinciale di carattere economico con funzioni di rappresentanza, consulenza e promozione degli interessi economici (commerciali, industriali, agricoli ecc.). Funzioni di coordinamento interno e di informazione sono svolte dalla Unioncamere.

Capitalismo

Sistema economico - sociale caratterizzato dal possesso privato dei mezzi di produzione e dalla conseguente separazione tra classe dei capitalisti e classe dei lavoratori (proletari).

Cassa integrazione guadagni (CIG)

Istituto storicamente collegato all'esigenza sociale di garantire il reddito dei lavoratori (attraverso la corresponsione, in luogo dell'imprenditore, di retribuzioni, o quote di esse, contrattualmente non dovute) nei casi di sospensione o di riduzione dell'attività dell'impresa dovuti a impossibilità oggettiva sopravvenuta o a forza maggiore.

Casse di previdenza (casse professionali)

Enti pubblici preposti alla tutela previdenziale e assistenziale dei liberi professionisti.

Circoscrizione

Comprende più quartieri. E' amministrata dal Consiglio di circoscrizione, eletto dagli abitanti della zona, il quale dura in carica 5 anni ed ha il compito di segnalare i problemi del suo territorio al consiglio comunale, proponendo le eventuali soluzioni.

Codice civile

E' il primo codice civile dello stato italiano emanato in seguito all'unificazione politica e amministrativa dei diversi stati italiani nel 1865. Dal punto di vista politico serviva a dare disciplina uniforme ai rapporti fra i privati; dal punto di vista economico-commerciale uniformava i rapporti, rendendo più facili e rapidi gli affari. Nella maggior parte delle norme era una semplice traduzione del codice francese emanato da Napoleone, ma se ne distaccava per la sezione dedicata alla famiglia a causa delle diverse tradizioni che si erano sviluppate in Italia e in Francia in questo settore. Era composto di tre soli libri ed era incentrato sulla proprietà, considerando tutte le regole in funzione della sua tutela. Nel 1942 è entrato in vigore il nuovo codice che è composto di sei libri dedicati rispettivamente alle persone e alla famiglia, alle successioni, alla proprietà, alle obbligazioni, al lavoro e alla tutela dei diritti.

Comitato nazionale per la parità

E' stato istituito per legge nel 1991 nell'ambito della Legge 125 con funzioni prevalentemente consultive e propositive.

Secondo l’articolo 37 della Costituzione italiana, infatti, l’uomo e la donna hanno gli stessi diritti, parità di lavoro e le stesse retribuzioni. Tuttavia le particolare esigenze fisiologiche della donna, hanno reso necessaria l’adozione di misure di tutela, che escludono la donna lavoratrice da attività faticose e pregiudizievoli per la sua salute; stabiliscono il divieto di adibire la donna a lavori gravosi, pericolosi e insalubri e, inoltre, fissano limitazioni all'orario di lavoro.

Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento dell'essenziale funzione familiare della donna e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione. La Costituzione prevede notevoli garanzie a favore della condizione femminile, non solo nell’ambito dei rapporti di lavoro ma anche per quanto riguarda il periodo della gravidanza e la successiva maternità. La stessa legge vale anche per l’uomo che si può assentare per paternità.

Contributi a fondo perduto

Versamenti effettuati dallo stato o da enti internazionali e paesi esteri allo scopo di finanziare in tutto o in parte specifici investimenti fissi realizzati dalle imprese nazionali.

Corte Costituzionale

Organo dello stato, cui spetta di sindacare la conformità delle leggi ordinarie alla costituzione, di risolvere i conflitti fra i poteri dello stato e fra lo stato e le regioni, di giudicare sui reati presidenziali e di valutare l’ammissibilità delle proposte di referendum abrogativo di leggi. La sua istituzione, avvenuta alla fine del 1955, consegue al carattere "rigido" attribuito alla costituzione stessa, in virtù del quale le norme in essa contenute non possono essere modificate dalle leggi ordinarie e queste ultime sono invalide nella parte in cui contrastano con i principi costituzionali. E' composta di quindici giudici nominati per nove anni. Per la nomina a giudice è richiesta la qualità di magistrato oppure di professore universitario in materie giuridiche oppure di avvocato con venti anni di esercizio professionale.

Costituzione italiana

Legge fondamentale della repubblica italiana, redatta e approvata dall’assemblea costituente, promulgata dal capo provvisorio dello stato, entrata in vigore il1° Gennaio 1948. E' composta di 139 articoli, cui fanno seguito 18 disposizioni transitorie e finali. Il testo comprende i principi fondamentali (artt. 1-12), una prima parte dedicata ai diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54), suddivisa in quattro titoli (sui rapporti civili, etico-sociali, economici, politici) e una seconda parte dedicata all'ordinamento della repubblica (artt. 55-139), suddivisa in sei titoli (sul parlamento, il presidente della repubblica, il governo, la magistratura, le regioni, le province e i comuni, le garanzie costituzionali).

Credito d'imposta

Credito virtuale utilizzabile ai fini del pagamento di un'imposta, attribuita dalla legge al contribuente che abbia in precedenza assolto determinati obblighi tributari.

Torna all'inizio

D

Diritto di voto

Secondo l'articolo 48 della costituzione, è il diritto che compete a tutti i cittadini, uomini e donne, che abbiano raggiunto la maggiore età di manifestare la volontà diretta ad approvare o respingere una proposta sottoposta all'esame deliberativo di un organo collegiale. Il diritto di voto "non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge".

Ditta individuale

Nome sotto il quale l'imprenditore, in quanto titolare di una determinata azienda, esercita la propria attività. La sua funzione è quella di designare l'imprenditore nell'esercizio di tale attività.

Torna all'inizio

E

Ecologia

Settore delle scienze biologiche che studia gli esseri viventi in relazione all’ambiente in cui vivono.

Economie di scala

Diminuzione del costo medio di produzione, dati i costi del macchinario, del lavoro e degli input, e ammessa l'utilizzazione di ciascun impianto alla sua capacità ottimale, all'aumentare della dimensione dell'impianto.

Edilizia pubblica e privata

Complesso delle norme che realizzano forme d’intervento pubblico tendente ad assicurare l’alloggio, in proprietà o in fitto, ai lavoratori e alle categorie meno abbienti.

Torna all'inizio

F

Factoring

Contratto con il quale un imprenditore cede a un altro imprenditore (denominato "factor" e rappresentato da una società detta appunto di factoring) una parte o tutti i crediti della propria azienda.

Fascismo

Movimento politico, e poi regime totalitario, che ha segnato la storia d’Italia dal 1920 al 1945. Il primo fascio di combattimento fu fondato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919. Il programma politico, pubblicato il 6 giugno 1919 era ispirato ad un'ideologia antiborghese, ed esprimeva obiettivi in qualche modo collegati alla tradizione del sindacalismo rivoluzionario e al futurismo.

Finanziamento a tasso agevolato

E' quel finanziamento che mira a esprimere la variazione di una grandezza nel tempo al fine di incrementare, favorire e indirizzare l'attività produttiva eliminando gli squilibri settoriali e territoriali esistenti nell'economia.

Funzione metalinguistica

E' propria dei testi e dei messaggi in cui la lingua viene usata per spiegare e analizzare se stessa o un'altra lingua assunta come oggetto. Testi a dominante funzione metalinguistica sono, perciò, i testi di grammatica e i dizionari, ma è molto frequente anche nei testi scolastici e nei testi divulgativi.

Funzione persuasiva

E' usata nella lingua per convincere il destinatario di qualcosa o per ottenere da lui un determinato comportamento; è caratterizzata dall'uso della seconda persona e dall'imperativo. Lo scopo di persuadere può essere raggiunto indirettamente quando non si ricorre a un ordine ben preciso per evitare un risultato controproducente. Si usa la funzione persuasiva in leggi, comandi, divieti, consigli, prediche e regolamenti.

La funzione persuasiva coincide nelle favole con quella poetica e ha lo scopo di insegnare al lettore un certo comportamento.

Funzione poetica

E' usata quando si vuole comunicare qualcosa arricchendo il messaggio di effetti speciali, cioè di un sovrappiù di valori stilistico-espressivi, sia a livello di significato che di significante in modo da ottenere, anche attraverso la scelta e la disposizione delle parole nella frase, particolari effetti ritmici e particolari suggestioni musicali. Incentrata sul messaggio, la funzione poetica sfrutta le possibilità della lingua di evocare una rete di immagini, di valori, di emozioni, di sensazioni e di ideali fra loro connessi sia sul piano del significato (temi, contenuti, ecc.) sia su quello del significante (timbro, ritmo, metro, ecc.).

Si manifesta in tutta la sua compiutezza nelle opere poetiche, ma anche nei testi in cui l'emittente pone l'accento sulla forma del testo: sceglie, cioè, le parole da utilizzare anche per il loro valore suggestivo-evocativo, le usa in senso figurato anziché letterale, le distribuisce in modo da sfruttare le loro componenti musicali (rime, assonanze, ecc): si pensi alle canzoni e ai proverbi. Questa funzione è, infine, presente nei testi pubblicitari che mirano a coinvolgere il destinatario mediante vari espedienti formali (figure retoriche, ripetizioni di suoni, impiego di versi, parole ed espressioni fortemente connotative).

Fusione

In ambito economico-finanziario è il procedimento attraverso il quale due o più società si estinguono costituendo una società nuova, o attraverso il quale una società ne incorpora un'altra o altre.

Torna all'inizio

G

Globalizzazione

Nel linguaggio dell’economia, g. dei mercati, fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle innovazioni tecnologiche, specie nel campo della telematica, che hanno spinto verso modelli di consumo e di produzione più uniformi e convergenti.

Torna all'inizio

H

Hacker

Chi, non autorizzato, riesce ad inserirsi, con il proprio computer in una banca dati per carpirne o distruggerne le informazioni

Hardware

In informatica, l'insieme delle apparecchiature, dei componenti circuitali e dei dispositivi di un sistema elettronico, in particolare, di un computer. L'hardware comprende anche gli apparecchi periferici, quali video, tastiera, stampante, modem, mouse, ecc.

Torna all'inizio

I

Imprenditore di "new ventures"

Professionista che assume la responsabilità manageriale di un centro di ricerca o di una piccola impresa per trasformarla in un investimento economico di successo, generalmente per una società finanziaria di "venture capital" (tipo di finanziamento che si rivolge ad aziende di nuova costituzione; è un intervento finanziario che avviene solo con sottoscrizione di azioni e per importi che consentono al "venture capitalist" un controllo diretto sulla conduzione dell'impresa).

Impresa sociale (onlus/no profit)

Organizzazione privata (associazione, fondazione, comitato) senza fini di lucro, operante prevalentemente nei settori dell'assistenza, della sanità, dell'educazione, della cultura e della cooperazione internazionale.

ISO

Sistema di misurazione, controllo e standardizzazione dei processi di qualità in ambienti produttivi. Nasce in ambito comunitario come procedura certificativa di conformità su base volontaria e concorrenziale della qualità dei processi e dei prodotti. A partire dal 1/1/2001 verrà sostituito dal sistema VISION 2000.

J

Joint venture

Espressione inglese che designa un contratto con il quale due o più persone si impegnano a collaborare, con obblighi e responsabilità non solidali, bensì ripartiti in modo proporzionale, alla realizzazione di un investimento o di un'opera, allo scopo di suddividere il rischio, congiungere conoscenze e competenze complementari, indispensabili al buon fine dell'attività intrapresa, e conseguire un utile da ripartire proporzionalmente.

Torna all'inizio

L

Leasing

Contratto con il quale una parte(concedente, cioè la società di leasing), contro pagamento di un canone periodico, concede a un'altra(utilizzatore) la disponibilità di un bene, acquistato o fatto costruire dal concedente su indicazione e scelta dell'utilizzatore, con facoltà da parte di quest'ultimo di divenire proprietario del bene al termine del contratto, contro il pagamento di un prezzo prestabilito.

Logistica

Il complesso delle attività funzionali di un'impresa che programma e controlla l'ordinata gestione del trasferimento e dello stoccaggio dei beni. In altre parole, il sistema logistico di un'impresa è l'insieme delle infrastrutture, delle attrezzature e del personale che cura la movimentazione dei beni: verso l'impresa da parte del fornitore, all'interno dell'impresa nelle diverse fasi del processo di produzione e di assemblaggio dei beni (o tra eventuali sedi diverse della stessa impresa) e infine verso il cliente attraverso i vari stadi del canale distributivo.

Torna all'inizio

M

Maastricht

Maastricht è il nome della città del Belgio dove è stato approvato il Trattato di Maastricht dai 12 capi di governo della Comunità Europea, ora Unione Europea (UE) nel dicembre del 1991 e firmato il 6 febbraio del 1992. Il trattato definì le politiche estere e monetarie comuni, fissò l'unità di valuta europea (ECU) come base per la futura moneta europea (euro) e impostò i criteri per la creazione di una Banca Centrale Europea (BCE) entro il 1999. In generale, rifletteva l'intenzione della UE di rendere più omogenea l'unione economica e monetaria e di rafforzare le politiche comuni riguardanti la difesa, la cittadinanza e la protezione dell'ambiente. Prima di poter entrare pienamente in vigore, il trattato avrebbe dovuto essere ratificato da tutti gli stati membri.

Macroeconomia

Studio di un'economia nel suo complesso, attraverso le variazioni di grandezze aggregate quali il prodotto nazionale lordo, i consumi e gli investimenti totali, l'occupazione, il livello generale dei prezzi.

Marketing

Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la programmazione delle politiche più opportune di prezzo, di distribuzione, di vendita, di pubblicità, di promozione, dopo aver individuato, attraverso analisi di mercato, il potenziale consumatore.

Media

Con il termine media o mass media si intende l'insieme di particolari mezzi tecnici (giornali, radio, tv, cinema, Internet) destinati a diffondere informazioni e messaggi. Fenomeno sulla cui specificità hanno riflettuto la sociologia e la filosofia a partire dagli anni Trenta, mettendone in luce la funzione di diffusione delle ideologie e modelli di comportamento e di formazione del consenso.

Metafora

Figura semantica, tradizionalmente intesa come una similitudine accorciata (capelli d'oro per capelli biondi come l'oro). Consiste nella sostituzione di un termine proprio con un altro a esso legato da un rapporto di somiglianza (il colore giallo che accomuna capelli e oro).

Metonìmia

Figura retorica consistente nell'usare il nome della causa per quello dell'effetto, del contenente per il contenuto, dell'autore per l'opera, ecc. (per esempio: "bere una bottiglia", "leggere Virgilio").

Microeconomia

Studio delle scelte in base alle quali le imprese, le famiglie e altri soggetti economici individuali ripartiscono tra impieghi alternativi le risorse produttive o i beni di consumo.

Multimedialità

Impiego combinato di diversi sistemi di comunicazione, sonori, grafici e audiovisivi, per la realizzazione di materiale informativo sullo stesso supporto. Tipico supporto di prodotti multimediali è un disco ottico: un CD-Rom, un CD-I o, più recentemente, un DVD. Nel mondo dell'informatica, la multimedialità è un sottocampo dell'ipermedialità che combina gli elementi già citati con un ipertesto, permettendo il collegamento fra le informazioni.

Torna all'inizio

N

New Age

Movimento culturale originario degli Stati Uniti che ha le sue radici nella cultura alternativa degli anni Sessanta; aspira a stabilire un rapporto rinnovato tra l'uomo e l'ambiente.

O

OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)

Organismo internazionale (Organization for Economic Cooperation and Development, OECD) cui partecipanp 25 paesi membri intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendo rapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ogni paese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo di promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli stati membri; in secondo luogo di contribuire a una solida espansione economica di tutti i paesi. Infine, di stimolare l'estensione del commercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.

Organico (ruolo organico)

La composizione numerica e la distribuzione funzionale, nel suo assetto ordinario, del personale di un'amministrazione, di un'azienda, di un ente e simili.

Outsourcing

Esternalizzazione di alcune funzioni aziendali al fine di ridurre i costi e di acquisire servizi sostitutivi più competitivi.

Torna all'inizio

P

Parlamento europeo

Organo parlamentare eletto ogni 5 anni dal popolo degli stati appartenenti all'Unione europea. Composto di 626 membri si riunisce in sedute plenarie a Strasburgo. Compiti principali sono il controllo della Commissione e la votazione del bilancio comunitario.

Partito comunista italiano

Si costituì a Livorno il 21 gennaio 1921 con il nome di Partito Comunista d’Italia: al nuovo partito aderirono raggruppamenti di sinistra guidati da Bordiga, da Gramsci, da Gennari, e da Marabini. Nell’ottobre del 1926 le leggi eccezionali fasciste portarono allo scioglimento del partito e all’arresto di quasi tutti i membri del Comitato Centrale. Dopo il periodo di clandestinità, il P.C.I., condotto da Togliatti, si fece promotore di una politica di "unità nazionale" in senso antifascista e partecipò attivamente alla Resistenza con le brigate Garibaldi. La partecipazione dei comunisti al governo dopo la Liberazione fu interrotta da De Gasperi nel 1947. Il P.C.I. affrontò le elezioni con il P.S.I. nel 1948 e da solo, rimanendo all’opposizione, le successive prove elettorali. Negli ultimi anni la denominazione originaria è stata trasformata in PDS.

"Pierre"

Espressione anglosassone che indica il complesso delle attività (o anche il responsabile di queste attività) che perseguono, al livello dei rapporti sociali, scopi informativi o propagandistici.

Prestito d'onore

Prestito che lo Stato concede a fondo perduto a coloro, soprattutto giovani, che sulla base di un progetto vogliano avviare un'attività di lavoro autonomo. I criteri di erogazione sono stabiliti dalla legge 608/96 e la gestione delle procedure è affidata alla Società per l'Imprenditoria giovanile.

Promoter

Chi si occupa della promozione commerciale di un prodotto o del lancio di un cantante, di un attore e simili.

PNL

Prodotto nazionale lordo. Prodotto: la produzione complessiva, che tiene perciò conto non solo della produzione industriale, ma anche di quella agricola e mineraria e di tutti i redditi prodotti da ogni attività terziaria. Nazionale: non include le materie prime importate dall’estero. Lordo: nel conteggio sono comprese anche le imposte indirette; infatti, il calcolo del PNL viene fatto sommando il valore di tutti i beni prodotti in un anno e il valore è calcolato ai prezzi correnti, che includono anche le imposte che gravano su di essi.

Principio di uguaglianza

Principio fondamentale qualificante il tipo e la forma dell'unità politica e giuridica sancita nella costituzione, previsto nell'art. 3. Costituisce il limite principale all'arbitrio o alla discrezionalità del legislatore sul piano formale. In senso sostanziale afferma che è compito della repubblica di "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese".

Producer

Chi definisce il progetto di uno spettacolo cinematografico, televisivo, ecc. e lo sottopone al produttore per la realizzazione.

Professioni non regolamentate

Professioni che, pur rivestendo i caratteri dell'intellettualità, della liberalità e dell'indipendenza, non sono ritenute dall'ordinamento giuridico meritevoli di tutela, in base art. 33, comma 5, della Costituzione e degli artt. 2229 e ss. del Codice Civile.

Public relations

L’insieme dei mezzi che tendono a migliorare i rapporti non direttamente economici di un'azienda o di un ente con il pubblico.

Torna all'inizio

R

Recessione

Fase di un ciclo economico caratterizzata da un rallentamento del tasso di crescita del prodotto lordo, spesso accompagnato da riduzione del livello di occupazione.

Referendum istituzionale

In Italia l'istituto del referendum è stato introdotto il 2 giugno 1946 quando i cittadini furono chiamati a scegliere fra monarchia e repubblica e a eleggere i rappresentanti all’Assemblea Costituente (v.). Con il primo referendum del 1946 l'Italia ha chiuso definitivamente con il regime monarchico, che nell'ultimo periodo si era inquinato largamente per colpevoli connivenze con il fascismo, e con la scelta della forma repubblicana si è avviata sulla strada della democrazia. Nella nuova Costituzione (1.01.1948) il referendum è riconosciuto come istituto di democrazia diretta in materia costituzionale e legislativa e per nuove divisioni o fondazioni di Regioni.

Riforma calvinista

Riforma: movimento religioso iniziato da Lutero nel XVI secolo e continuato per opera di vari Riformatori, tra cui Calvino; produsse la secessione di una parte di Cristiani dalla Chiesa di Roma e il formarsi di Chiese protestanti. Giovanni Calvino, francese, rifugiatosi a Ginevra nel 1541, fondò in questa città una Chiesa riformata. I Calvinisti si dedicarono con grandissimo zelo al lavoro: guadagnare denaro, avere il successo negli affari per loro era giusto: infatti, la ricchezza accumulata era la dimostrazione della predestinazione individuale alla salvezza.

Rivoluzione industriale

Processo di profondo cambiamento dell’economia, delle abitudini di vita, dei rapporti sociali, avvenuto in Inghilterra nella seconda metà del ‘700, in seguito all’introduzione delle nuove macchine, dell’energia del vapore, alla nascita delle fabbriche. Premesse del decollo industriale in Inghilterra furono, oltre alle rivoluzioni politico-sociali del secolo XVII, l'espansione del capitalismo mercantile e la posizione che l'Inghilterra si era assicurata nel secolo XVIII nel commercio coloniale; inoltre, la trasformazione in senso capitalistico della struttura agraria che rese disponibili capitali, forza-lavoro espulsa dalla campagna e allargò il mercato interno. L'introduzione su larga scala delle macchine fece decadere il sistema dell'industria a domicilio e determinò il sorgere della fabbrica capitalistica, nella quale era concentrata una massa di salariati in possesso solo della loro forza lavoro (proletariato).

Robotica

Branca della cibernetica che studia la costituzione e le possibili applicazioni pratiche dei robot e, in particolare, lo sviluppo di sistemi di automazione industriale molto avanzati, dove i robot subentrano all'uomo.

Torna all'inizio

S

Semiologia o semiotica

E' lo studio della natura dei segni, della loro produzione, trasmissione, interpretazione. Si è costituita come disciplina autonoma nel nostro secolo, anche se elementi di una "teoria dei segni" si rintracciano da Aristotele a Locke a Husserl. Padri della semiotica si considerano C.S.Pierce e F de Saussure, che hanno posto le basi teoriche per una elaborazione della disciplina come teoria della cultura, applicabile criticamente non solo alla letteratura e alle arti, ma anche a campi quali la moda, i mass media, ecc.

Società di capitali

Contratto con il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Sono società di capitali quella a responsabilità limitata, la società per azioni, la società in accomandita per azioni. La legge pone un vincolo generale alla libertà di scelta delle parti, consistente nel fatto che l'esercizio di un'attività commerciale non può essere effettuato nella forma della società semplice (società di persone: semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice) la quale è riservata all'esercizio di attività non commerciali (per es., agricole). La società di capitali si sceglie quando il capitale di cui dispongono i contraenti ha una certa consistenza. Danno ai soci il beneficio della responsabilità limitata: dei debiti risponde soltanto il patrimonio sociale.

Software

In informatica, termine generico che indica l'insieme dei programmi per computer, vale a dire le sequenze di istruzioni che guidano i circuiti di un elaboratore a compiere il lavoro cui è destinato. A seconda delle funzioni e delle applicazioni, si possono distinguere diverse categorie di software. Le due categorie fondamentali sono i sistemi operativi (software di sistema), che controllano direttamente i circuiti di un computer, e i programmi applicativi destinati a gestire le svariate applicazioni per cui esso può essere impiegato. Il software di sistema svolge mansioni indispensabili, ma spesso "invisibili", come il mantenimento dei file su disco e la gestione dello schermo; il software applicativo ha, invece, compiti più specifici, come l'elaborazione di testi e la gestione di database.

Sponsorizzazione

L'atto di sponsorizzare, ossia l'atto con cui un'azienda, un ente, una singola persona finanziano e garantiscono con il proprio appoggio economico una manifestazione, un'impresa scientifica ecc., allo scopo di pubblicizzare i propri prodotti o di aumentare il proprio prestigio e la propria notorietà.

Standard

Insieme delle caratteristiche stabili in un processo produttivo. In un prodotto indica la sua corrispondenza alle norme e la sua possibilità di smercio.

Statuto albertino

Carta costituzionale che fu emanata dal re Carlo Alberto per lo stato sabaudo il 4 marzo 1848. Essa fu estesa al regno d'Italia al momento della sua proclamazione e rimase in vigore fino all'1 gennaio 1948, data di entrata in vigore della Costituzione repubblicana.

Stratega

In ambito aziendale è l'esperto che, in collaborazione con i vertici dell'azienda stessa, elabora le scelte di fondo finalizzate al conseguimento di obiettivi di lungo periodo.

Torna all'inizio

T

Tassonomia

Classificazione e nomenclatura delle categorie di un sistema complesso.

Tecnocrate

1. Chi esercita un potere in virtù delle sue conoscenze tecniche; 2. chi sostiene la tecnocrazia (sistema politico fondato sulla gestione del potere da parte degli esperti e dei tecnici delle varie discipline/ governo dei tecnici).

Terziarizzazione

Processo di trasformazione di ordine socioeconomico, in conseguenza del quale il settore dei servizi acquista preminenza, in termini produttivi e occupazionali, su quelli dell'agricoltura e dell'industria.

Trend

Tendenza di fondo di un fenomeno a modificarsi (crescendo o decrescendo) o a mantenersi costante nel tempo.

U

Urbanistica

E' la disciplina che ha per oggetto la città, di cui studia le modalità di sviluppo e le leggi di funzionamento e di cui progetta in tutto o in parte il rinnovamento e la crescita. La pratica dell'u. è riservata per legge agli architetti e agli ingegneri che per incarico delle amministrazioni comunali procedono alla stesura dei piani regolatori generali e dei regolamenti edilizi, nei quali sono fissate le norme che disciplinano le modalità dell'attività edificatoria dentro e fuori gli agglomerati urbani. In quanto progettazione dello spazio abitato, l'u. è una branca dell'architettura estesa a scala urbana e territoriale; in quanto complesso di norme che vincolano la facoltà di edificare, l'u. è una branca del diritto privato; in quanto sistema di controllo pubblico sull'uso dei suoli, l'u. è una branca del diritto amministrativo, della politica e dell'amministrazione locale.

Torna all'inizio

V

Valore aggiunto

In generale, differenza fra il valore dei beni e/o servizi prodotti (output) da un ente o sistema produttivo e il valore dei beni e servizi che esso acquisisce dall'esterno (input). In altri termini indica l’aumento di valore economico, che subiscono le materie prime o i semilavorati, quando vengono trasformati in beni e/o servizi, che possono essere venduti in ogni parte del mondo. E' tanto più elevato quanto più raffinate e complesse sono le tecniche di lavorazione necessarie a produrli. Contribuisce ad aumentare la ricchezza nazionale ed il reddito medio dei cittadini.

Virtuale, realtà virtuale

Simulazione al calcolatore di una particolare situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire per mezzo di interfacce non convenzionali estremamente sofisticate, per esempio speciali occhiali che comunicano al calcolatore i movimenti della testa e delle pupille e ritrasmettono al soggetto l'immagine relativa della situazione simulata. Museo virtuale: raccolta d'oggetti e d'informazioni diverse (quadri, statue, documenti, fotografie, filmati ecc.) che nella realtà hanno le posizioni più disparate.

Torna all'inizio