Il nostro piccolo erbario.

I primi dell'elenco sono licheni che rientrano nell'area di studio, cioè entro i confini del Comune di Trecate (Novara). Quelli che sono stati utilizzati nel biomonitoraggio hanno l'asterisco a fianco. Ne abbiamo inseriti altri, fotografati o raccolti da noi in ambienti diversi.
Tutte le fotografie sono originali, mentre gran parte dei testi sono stati ripresi dal libro di Scarselli e Massara "Licheni e inquinamento atmosferico", 1997.

Ci piacerebbe arricchire ancora il nostro erbario lichenico, con il contributo di chi, come noi, si sta appassionando a questi "strani" vegetali.

Invitiamo tutte le classi, scuole o singoli "ricercatori" ad inviare una foto di qualche specie di lichene, utilizzando la nostra email.

Ogni foto dovrà essere accompagnata dall'indicazione della specie, dal luogo e dalla data del ritrovamento, più tutte le informazioni che si ritengono opportune.
In ogni scheda saranno inseriti gli estremi dei nostri nuovi compagni di ricerca.
Grazie a tutti fin da ora.

Nell'area di studio

Phaeophyscia orbicularis Necker Moberg *
Physcia adscendens (Fr.) H. Olivier *
Physcia tenella (Scop.) DC. *
Parmelia sulcata Taylor *
Parmelia exasperatula Nyl *
Parmelia caperata (L.) Ach. *
Xanthoria parietina (L.) Th. Fr. *
Hypogymnia physodes (L.) Nyl. *
Peudevernia furfuracea (L.) Zopf *
Cladonia fimbriata (L.) Fr.
Cladonia foliacea (Hudson) Willd.
Cladonia ochrochlora Florke
Cladonia pyxidata (L.) Hoffm.
Cladonia rangiformis Hoffm.
Cladonia subulata (L.) F. H. Wigg
Lepraria sp.

Al di fuori dell'area di studio

Xanthoria fallax (Hepp) Arnold
Usnea sp.
Parmelia glabra (Schaerer) Nyl.
Parmelia tiliacea (Hoffm.) Ach.
Parmelia subrudecta Nyl.
Rhizocarpon geographicum (L.) DC.
Candelariella sp.
Lecanora clarothera Nyl.
Lecanora sp.
Cetraria islandica (L.) Ach.
Physconia distorta (With.) Laundon
Parmotrema sp.




SMS Trecate - © maggio 1999