Parmelia exasperatula Nyl.



Località: Trecate (Novara), 135 m slm.
Data: febbraio 1999.
Ambiente: corteccia di tiglio.
Forma di crescita: lichene foglioso.
Substrato: scorza.
Riproduzione: vegetativa per isidi.
Morfologia: tallo bruno-verdastro superiormente, nerastro inferiormente. Lobi arrontondati contigui o più o meno sovrapposti, larghi 2-5 mm. Rizine fitte e numerose. Isidi clavati, più lunghi che larghi, assenti nelle stazioni più inquinate.
Distribuzione ed ecologia: presenta un'ampia distribuzione di tipo circumboreale-temperata. In Italia è comune dalla pianura al piano subalpino. E' piuttosto resistente all'inquinamento.