Parmelia caperata (L.) Ach.
Località: Trecate (Novara), 135 m slm.
Data: aprile 1999.
Ambiente: corteccia di quercia.
Forma di crescita: lichene foglioso.
Substrato: scorza.
Riproduzione: vegetativa per soredi, sessuata per spore.
Morfologia: tallo verde o verde-giallastro superiormente, bruno più o meno scuro inferiormente; in rosette di dimensioni anche superiori ai 20 cm. Lobi arrotondati, più o meno sovrapposti, larghi 5-15 mm, con soredi verdastri al centro.
Raramente presenta apoteci.
Distribuzione ed ecologia: presenta un'ampia distribuzione nelle zone temperate dei due emisferi. In Europa si spinge fino alla Norvegia meridionale, ma è più comune nell'Europa meridionale, soprattutto nelle schiarite dei boschi dominati da specie decidue di quercus spp. In Italia è una delle parmelie più comuni, dalla pianura al piano montano inferiore. E' meno frequente nella vegetazione mediterranea.
| |
|