Parmelia subrudecta Nyl.
Località: Paruzzaro (Novara), 400 m slm.
Data: aprile 1999.
Ambiente: corteccia di castagno.
Forma di crescita: lichene foglioso.
Substrato: scorza.
Riproduzione: vegetativa per soredi.
Morfologia: tallo grigio chiaro a volte più o meno bluastro superiormente, chiaro inferiormente. La faccia superiore del tallo presenta pseudocifelle a forma di puntini bianchi rotondeggianti.
Lobi arrotondati, contigui e a volte leggermente reticolati superiormente. Soredi biancastri (riconoscibili nelle fotografia) presenti su tutta la superficie del tallo e più o meno confluenti al centro.
Distribuzione ed ecologia: in Europa è diffusa dal Mediterraneo alle regioni meridionali della Scandinavia.
In Italia è diffusa un po' ovunque, ma predilige la vegetazione submediterranea e la fascia al di sotto del piano montano.
|
|