Phaeophyscia orbicularis (Necker) Moberg


Località: Trecate (Novara), 135 m slm.
Data: Febbraio 1999.
Ambiente: corteccia di tiglio.
Forma di crescita: lichene foglioso.
Substrato: scorza, ma anche roccia e muschio.
Riproduzione: vegetativa per soredi, sessuata per spore
Morfologia: tallo grigio, non più grande di 3 cm, con lobi piccoli e contigui disposti a rosetta (< 2 mm). Rizine nerastre. Presenta sorali superficiali, da verdastri a nerastri, che possono ricoprire tutto il tallo.
Distribuzione ed ecologia: in Italia è la Phaeophyscia più comune. La si può trovare dal livello del mare fino al piano montano.
E' una delle specie più resistenti all'inquinamento da SO2 e fluoruri.