|
TUTELA DELLE AREE A ELEVATA BIODIVERSITA'
Elemento centrale della biodiversità è la pianificazione di una corretta destinazione dell'uso del territorio che preveda la creazione di un'adeguata rete di aree protette destinate alla tutela integrale, allo sfruttamento eco-compatibile e allo sviluppo controllato. Di fronte al progressivo consumo di territorio naturale è realistico pensare che, nel futuro, sarà molto difficile istituire altre grandi aree protette e bisognerà lavorare su quelle esistenti per creare una rete di corridoi di comunicazione tali da annullare quel fattore di isolamento che rischia, secondo gli esperti di biologia della conservazione, di vanificare gli interventi di tutela. Per il mantenimento di aree con un'elevata
naturalità, il WWF conservare popolazioni di tutte le specie nella loro abbondanza mantenere ambienti di dimensioni tali da garantire i processi ecologici e evolutivi individuare e tutelare collegamenti tra aree ad elevata naturalità ricostruire habitat danneggiati e attuare interventi specifici per garantire la continuità degli ambienti naturali. Gli interventi sulle singole specie e la protezione di singole aree sono attività che hanno avuto e avranno un ruolo fondamentale nella formazione delle culture ecologiche. Bisogna cercare quindi di sviluppare e divulgare una nuova ottica che permetta all'elemento umano di vivere in armonia con tutti gli altri organismi che contribuiscono al funzionamento della macchina biosfera. |