Abbiamo rivolto alcune domande ai nostri insegnanti per cercare di descrivere in breve la storia del progetto "Il Transatlantico Rex".
D: Com'è nata l'idea di studiare il Rex?
R: Il tutto è nato da una collaborazione tra alcuni insegnanti dell'ITIS Gastaldi e l'Archivio Storico Ansaldo (ASA) di Genova. Dopo una prima visita e una serie di ricerche sui materiali disponibili presso l'Archivio, è emerso erano disponibili materiali abbondanti e vari (testi, fotografie, filmati, disegni) che sul Transatlantico REX. Di lì all'idea di realizzare un ipertesto sul Rex, il passo è stato breve. Senza dimenticare che il successo del film "Titanic" faceva ben sperare sul gradimento degli studenti nei confronti di questo tema.
D: Come è stato organizzato il lavoro?
R: La prima fase è stata riservata ai soli insegnanti. Nel corso di due o tre visite all'ASA sono stati presi in visione i materiali disponibili. Successivamente sono state scelte le classi interessate: la 3A Informatico e la 3 Scientifico Tecnologico.Gli studenti delle due classi hanno poi visitato l'ASA e hanno scelto i materiali da utilizzare per l'ipertesto. Il grosso del lavoro, infine, è stato svolto a scuola, nel laboratorio multimediale, durante le ore di lezione.
D: Che giudizio complessivo si può dare sul lavoro di produzione ipertesto?
R: Non capita tutti i giorni di vedere studenti che stanno fermi e attenti per quattro ore a esaminare materiale d'archivio. Oppure che si impegnano per l'intera mattinata (di scuola!) a raccogliere e organizzare in forma multimediale i medesimi materiali. Questi due risultati sarebbero già sufficienti, per noi insegnanti, a rendere positiva l'intera esperienza. Non bisogna però dimenticare il prodotto finale: all'inizio, nessuno di noi avrebbe osato sperare in un ipertesto così bello, gradevole e ricco. Complimenti ai ragazzi che l'hanno realizzato!