L'ipertesto "Il Transatlantico REX" è stato realizzato, nell'anno scolastico 1998/1999, dagli studenti della classe 3A Informatico dell' ITIS A.Gastaldi di Genova, nell'ambito dell'attività chiamata "Area di Progetto".

La maggior parte del merito va dunque ascritta agli studenti della classe 3Ai. I docenti, infatti, si sono limitati a organizzare il piano generale dell'opera e a coordinare il lavoro di produzione dell'ipertesto Il lavoro, però, non sarebbe stato possibile senza il contributo di alcune singole persone e istituzioni che qui vogliamo ricordare e ringraziare.

Innanzitutto il personale dell'Archivio Storico Ansaldo di Genova nel suo complesso, e in particolare il dottor Alessandro Lombardo, la signora Maura Micheli, la dott.ssa Anna Laura Burlando e al sig. Alfonso Caprera. Senza i loro suggerimenti e la loro disponibilità questo tema non sarebbe mai stato scelto e, soprattutto, non avremmo avuto libero accesso ai moltissimi e vari materiali dall'Archivio Storico Ansaldo, ampiamente utilizzati nell'ipertesto.

In secondo luogo il Comandante Benedetto Biaggini. La vitalità e la precisione mostrata nel lungo incontro che ha avuto con gli studenti della classe, hanno dato loro l'esatta dimensione di quanto fosse intensa, affascinante e complessa la vita a bordo di un transatlantico.

Alcune fotografie sono state ricavate da due pubblicazioni della ditta Radif di Genova dal titolo: Archivio storico e Un pranzo di gala.

La struttura dell'ipertesto e molti materiali (testo e fotografie, soprattutto) sono stati ricavati dal libro "REX" di Eliseo Maurizio per le Edizioni Ermanno Albertelli. La quantità di informazioni, notizie e curiosità contenute nel libro, unite alla semplicità e alla precisione del linguaggio, hanno consentito agli studenti di "vivere" in prima persona l'avventura del transatlantico Rex, anche a distanza di tanti anni dalla sua scomparsa.

Gli insegnanti della Classe 3A Informatico

freccial.gif (1736 byte)