Sviluppo delle città e dello Stato
La realizzazione di canali, dighe ed argini rappresentava un'opera molto complessa che non solo una singola famiglia, ma neppure un singolo villaggio erano in grado di realizzare; da qui discende la necessità di unire gli sforzi di più villaggi in un lavoro coordinato che richiede, oltre a una grande quantità di manodopera, anche competenze tecniche e capacità decisionale. E' in questo contesto che nasce lo Stato, cioè un organismo che prende le decisioni che riguardano l'intera comunità e si serve di funzionari per dirigere e controllare. Il potere non è più gestito dagli anziani della comunità, depositari delle conoscenze, ma da un unico individuo, cioè il re, che si occupa anche della difesa della città. Ed infatti in città si sono intanto trasformati i villaggi più importanti, spesso quelli nella posizione migliore, cioè vicino al fiume.