VECCHIE TECNOLOGIE DELL'APPARECCHIO RADIOFONICO

Main menu`
Ritorna a Storia della radio
4.1 Introduzione storica-tecnologica
4.2 Il primo ricevitore
4.3 Nuove tecnologie per la costruzione dei ricevitori
4.4 I progressi avvenuti nel ventesimo secolo

4.1 Introduzione storica-tecnologica

G.Marconi (1874-1937) scienziato ed inventore italiano concepi', giovanissimo, l'idea di usare onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza. Le prime prove condotte da Marconi presentavano un generatore di onde elettromagnetiche (oscillatore Righi) ed un rivelatore Coherer a limatura metallica. In seguito altri esperimenti gli permisero di migliorare la ricezione tramite l'idea del sistema antenna-terra il quale permetteva l'interazione tra due punti a piu' di due chilometri di distanza. Ma i progressi del nuovo sistema telegrafico non si limitarono a questo, anzi si ampliavano cosi' rapidamente che nel 1901 si stabili' il primo collegamento senza fili che si estendeva per qualche centinaio di chilometri, ossia la prima trasmissione radio transatlantica che collegava Poldhu a S.Giovanni di Terranova. Il metodo usato da Marconi nei suoi primi esperimenti era costituito da due circuiti; un circuito oscillatore (trasmettitore) ed un circuito rivelatore (ricevitore). Questo ricevvitore fu ricavato dal perfezionamento delle soluzioni circuitali precedenti: esso infatti era costituito da un detector magnetico (ottenuto sviluppando il rivelatore di onde elettromagnetiche di Calzecchi-Onesti) collegato con un'antenna ad un apparecchio ricevente ricavato dal telegrafo Morse. Per la realizzazione di questo sistema Marconi dovette servirsi di una speciale corrente chiamata "corrente alternata", la quale per la sua propieta' di invertire il suo verso milioni di volte al secondo, inviata da un apparecchio trasmettente, riusciva a polarizzare un'antenna atta alla "conversione" della corrente alternata in onde elettromagnetiche, le quali si propagavano attraverso lo spazio ed i corpi solidi con una velocita' prossima a quella della luce (300.000 Km/s). Queste onde venivano poi captate da un'altra antenna, la quale convertiva gli impulsi elettromagnetici in una corrente che, in seguito ad una amplificazione, veniva captata da un telegrafo Morse. Gli studi intrapresi per arrivare alla trasmissione del suono portarono presto Marconi a sviluppare una nuova tecnica di comunicazione: la Radiofonia. I primi ricevitori erano stati chiamati ricevitori a galena ; essi erano formati esclusivamente da un demodulatore il quale permetteva, tramite un semplicissimo circuito contenente pochi componenti, di demodulare segnali modulati in ampiezza.

4.2 Il primo ricevitore

Il primo ricevitore (ricevitore a galena) presenta il seguente schema elettrico:

***

La prima parte del circuito e` formata da un "diodo a galena", che oggi equivale ad un diodo a giunzione pn, che permette di selezionare il segnale modulato proneniente dall` antenna, ossia elimina la componente negativa del segnale stesso; il nuovo segnale modulato cosi ottenuto passa alla seconda parte del circuito R-C che permette di separare l` informazione dalla portante rilevando i picchi formati dalla stessa. Il condensatore si carica direttamente rilevando l` inviluppo del segnale modulato e si scarica tramite la resistenza quando questo decresce, ai capi della resistenza si puo` quindi rilevare direttamente l` informazione rappresentata dalla tensione (Vm).

***

4.3 Nuove tecnologie per la costruzione dei ricevitori

Il nuovo sistema quindi presentava uno schema simile a quello seguente; il sistema era caratterizzato principalmente da un apparato trasduttore e da tre moduli:

Antenna
Amplificatore-RF
Demodulatore
Amplificatore-BF

ANTENNA
MODULO AMPLIFICATORE RF
MODULO DEMODULATORE
MODULO AMPLIFICATORE BF


4.4 I progressi avvenuti nel ventesimo secolo

La radio diffusione comincia a compiere dei passi significativi dopo il 1904, anno in cui il Prof. Fleming dell'university college di Londra applico' la valvola termoionica alla "stazione Marconi". In seguito ad una amplificazione della scoperta di Fleming (la scoperta di triodi, pentodi etc.) si diede inizio alla costruzione di apparecchi ricevitori, definiti a sintonia variabile, su vasta scala. Agli inizi del ventesimo secolo le prime realizzazioni, basate sul precedente schema, presentavano delle prestazioni piu` che soddisfacenti, ma confrontate con la tecnologia attuale individuano numerose limitazioni. In seguito grazie alla scoperta delle proprieta` dei semiconduttori (germano silicio) si riusci a sostituire il funzionamento delle valvole in spazi e costi ridotti di centinaia di volte, ma con prestazioni molto piu` elevate; nasce cosi il transistore. Cominciava cosi la moderna elettronica che ridusse i circuiti grazie a soluzioni circuitali come il CHIP contenente piu transistori, il quale permise di ridurrele dimensioni dei circuiti riceventi che in seguito si svilupparono grazie alla creaziione di nuovi metodi di demodulazione come l` eterodina e la supereterodina.
Main menu`
Ritorna a Storia della radio