CONVERTITORE DI FREQUENZA O MIXER UP ed OSCILLATORE LOCALE

Ritorna allo schema a blocchi AM
Ritorna allo schema a blocchi FM


Descrizione

L'elemento principale del ricevitore supereterodina è il CONVERTITORE DI FREQUENZA o MIXER UP. Questo dispositivo esegue una conversione di frequenza, più precisamente permette di centrare ( traslare ) il segnale della stazione radio di frequenza F, che si desidera ricevere, in corrispondenza di una certa frequenza fissa detta intermedia (Fi). A tale scopo, a questo esapolo (due ingressi, una uscita) vengono applicati due segnali: un segnale di frequenza F, proveniente dal preselettore di ingresso, corrispondente alla stazione radio da ricevere, e uno proveniente dal cosidetto OSCILLATORE LOCALE o TUNING al quarzo di frequenza Fl. Tale frequenza è strettamente dipendente alla frequenza del segnale che si desidera ricevere e precisamente:
Fl = F + Fi

dove Fi è la frequenza intermedia che, nel caso della trasmissione in modulazione di ampiezza (AM) è uguale a 470 KHz. Nel convertitore di frequenza si produce, per battimento tra il segnale portante modulato e il segnale prodotto dall'oscillatore locale, un segnale, ancora modulato, composto da un corteo di armoniche, la più importante delle quali risulta essere quella con frequenza pari a:
¦ F - Fl ¦ = Fi

Come si vede dalla formula di cui sopra, questa differenza è uguale alla frequenza intermedia al cui valore viene portato il segnale modulato. Il vantaggio del sistema supereterodina consiste proprio in questo: modificando la sintonia di ingresso, ovvero la frequenza della portante modulata di ricazione, è possibile modificare parallelamente la frequenza dell'oscillatore locale, in modo che il segnale modulato risultante dal battimento, abbia sempre la medesima frequenza portante (Fi). Si osservi che, nell'operazione di miscelazione dalla quale ha luogo il battimento, la larghezza delle bande laterali si mantiene inalterata (cioè di 9KHz) conservando l'informazione della modulante.

Il problema della Frequenza Immagine

Uno dei problemi del sistema ricevitore e` la presenza nell`etere di un disturbo avente frequenza F + 2Fi chiamata frequenza immagine : se infatti il segnale portato da tale frequenza entrasse nel miscelatore dal battimento risulta
¦ F + 2Fi - Fl ¦ = ¦ F + 2Fi - F - Fi ¦ = Fi

percio` si sovrapporrebbe al segnale della stazione da noi desiderata. Siamo in grado di ovviare a questo inconveniente grazie al preselettore d`ingresso il quale amplifica una banda, di 9 KHz, centrata sulla frequenza della portante modulata reiettando la frequenza immagine che si trova in banda oscura (fuori dai 9 KHz).

Ad esempio :
F = frequenza della stazione radio = 600 KHz
Fl = frequenza dell' oscillatore locale = F + Fi = 600 + 470 = 1070 KHz
Fimm = frequenza immagine = F + 2Fi = 600 + 2*470 = 1540 KHz

La Fimm viene reiettata dal preselettore d' ingresso in quanto risulta essere all' esterno della sua banda passante come si vede dal grafico sottostante.



Ritorna allo schema a blocchi AM
Ritorna allo schema a blocchi FM