|
Tra
le specie più diffuse e utilizzate delle crucifere citiamo:
Mattiola incana, detta volgarmente violaciocca è per lo più un suffrutice argenteo-biancastro, perenne alto 30-60 cm, con foglie oblunghe, lanceolate, fiori bianchi, rose color porpora. Cresce sui muri, nei luoghi sabbiosi. Sinapis alba, detta volgarmente Senape Bianca o Rughettone è annua, alta 20-50 cm, con foglie pennatosette e i fiori sono crociformi gialli. Fiorisce da Marzo-Giugno. E' diffusa in Europa centrale e meridionale, Africa boreale e Asia occidentale. Con i semi di questa pianta si prepara la nota "senape". Brassica oleacea sabanda, detta volgarmente Cavolo Verza. I principali sali minerali contenuti in essa sono: potassio, calcio, fosforo, magnesio e zolfo. Le vitamine contenute sono: A,C,E,K,B. La pianta viene anche chiamata Crauto. Brassica oleracea hotrjtis, volgarmente chiamata Cavolfiore. Brassica botrjtis, volgarmente chiamata Broccolo. Brassica oleracea capitata, volgarmente chiamata Cavolo Cappuccio. Brassica oleracea prolifera, volgarmente chiamata Cavolo di Bruxellles. Brassica oeracea gongjlodes, volgarmente chiamata Cavolo-Rapa. Brassica campetris rapa, volgarmente chiamata Rapa. Brassica napus oleifera, volgarmente chiamata Colza. Diplotaxis muralis, volgarmente chiamata Rughetta Selvatica, è annua o più di rado bienne, alta 20-50 cm, con foglie sinuato-dentate, con fiori crociformi gialli. Cresce sui muri, nei prati e nei luoghi incolti. E' diffusa in Europa centrale e meridionale ed in Africa boreale; le foglie si mangiano in insalata.
|