Logo.gif (4231 byte)

 

 

 

Prima pagina
tema
specie diffuse
Sinapis alba

 

CRUCIFERE

 

 

 

La famiglia delle Cruciferae o Brassicacee, comprende piante erbacee, più di rado suffrutici o frutici, annuali, biennali e a volte perenni. Le foglie sono generalmente sparse, alterne e con piccole stipule caduche. I fiori hanno 4 sepali, 4 petali in croce e disposti in diagonale rispetto ai sepali, 6 stami tetradinami, cioè 4 lunghi e 2 laterali più corti, l'ovario è supero, bicarpellare, uniloculare; il frutto è spesso rapresentato da una siliqua o da una siliquetta; semi con albume scarso o mancante. L'impollinazione è per lo più entomogama, ma in talune specie si ha autoimpollinazione. La struttura del seme e le ghiandole nettarifere del fiore sono importanti per la classificazione. I caratteri del fiore su esposti non hanno valore generale assoluto perché vi sono alcune eccezioni.

SISTEMATICA E DISTRIBUZIONE:

Le crocifere, come è stato detto sopra, sono caratterizzate dalla presenza di quattro sepali e quattro petali del fiore e dal tipico frutto bicarpellare; tuttavia, mentre il frutto è molto variabile da genere a genere ed è quindi un ottimo elemento da utilizzare nella sistematica della famiglia, il fiore possiede caratteri costanti ed è quindi di scarso aiuto nella distribuzione dei generi. La classificazione delle crocifere appare piuttosto complessa ed è ancora oggetto di studio; secondo le diverse opinioni si distinguono da 12 a 18 tribù con caratteristiche e numero di generi molto variabili. I generi più ricchi di specie sono tutti cosmopoliti: ricorderemo ad esempio Draba, Cardamine e Lepidium, Sisymbrium, Thlaspi, ecc... I generi Arabis e Erysimum sono diffusi prevalentemente nell'emisfero boreale, i restanti generi sono concentrati in Asia e nella regione mediterranea. Le crocifere, nel loro insieme, non sono caratteristiche di particolari ambienti: esse si possono trovare sia in zone desertiche, sia in zone umide, crescono a qualsiasi altitudine e in differenti condizioni di temperatura e di illuminazione.

IMPORTANZA ECONOMICA:

La famiglia delle crocifere ha una grandissima importanza nell'industria alimentare, in particolare numerose specie sono utilizzate nella produzione di oli. Numerose crocifere forniscono inoltre alcune spezie; fra le più usate ricorderemo:

la senape bianca, la senape nera i cui i semi contengono alcuni glucosidi, la sinalbina e la sinigrina che, in seguito a particolari trattamenti producono una sostanza dal sapore acuto e pungente. Per questi principi attivi, la senape può essere utilizzata nell'industria alimentare come condimento e in medicina come revulsivo.