La Religiosità


La religiosità tra mito e fede

La devozione e la fede, vengono dimostate pienamente attraverso riti e feste celebrate nei santuari, sul Massiccio del Pollino. La partecipazione del popolo, in quei giorni, è completa e viene manifestata in forme diverse. L' uomo con ciò vuole esprimere il ricordo di riti antichissimi, che altrimenti andrebbero dimenticati nel tempo.

La festa della Madonna del Pollino

La festa della Madonna di Pollino è la più importante delle feste celebrate nella montagna calabro-lucana. I solenni festeggiamenti cominciano il primo giovedì di luglio e terminano il sabato con la processione. La statua viene portata dal Santuario fino allo strapiombo dal quale si vedono le contrade calabre e lucane. Questa festa viene inoltre celebrata da canti mistici e feste notturne. La più importante descrizione, dedicata questa festa, venne fatta da un famoso scrittore inglese Norman Douglas, nel 1907.

La festa della Madonna delle Armi

Un' altra festa, abbastanza importante dopo quella della Madonna del Pollino è quella della Madonna delle Armi. Il santuario della Madonna delle Armi è costruito sul Monte Sellaro; la festa si celebra il 25 aprile e vede affluire molte persone, da tutti i paesi della Piana di Sibari e dall' alto Jonio. La storia della Madonna delle Armi risale al XV secolo, allorchè un operaio mentre edificava il Santuario, spaccò una pietra in due parti, e... con grande meraviglia si accorse che su una delle due metà era impresso il volto della Madonna.

La Giudaica di Laino

La Giudaica di Laino viene celebrata ogni venerdì santo dell' anno. In questo giorno 200 persone partecipano alla tragedia popolare del '600: "...la rappresentazione della passione di nostro Signore Gesù Cristo". In questa tragedia partecipano fedeli di ogni ceto sociale: operai, caselinghe, artigiani, attori e così via.

Festa di San Leone a Saracena

La fiaccolata di S. Leone viene celebrata il 19 febbraio. La festa di S. Leone si svolge attraverso una grande processione, che viene illuminata da innumerevoli fiaccole. Durante l' omelia, ogni qual volta il parroco pronuncia il nome del Santo, le persone acclamano quest' ultimo col grido:"Viva S. Leone".

Chiese scavate nella roccia

Molte feste religiose quali: la Madonna del Pollino, Madonna delle Armi ecc.. vengono consacrate nelle innumerevoli chiese costruite in caverne poste su alte quote. Queste chiese furono costruite prevalentemente in luoghi addirittura inaccessibili e desolati. Queste chiese poste su altitudini elevate, sono state costruite soprattutto per rilevare il secolare cimento fra professione di fede e sofferenza fisica. Le più importanti fra queste sono: il Santuario della Madonna di Costantinopoli in Papasidero, il Santuario della Madonna delle Armi a Cerchiara, il Santuario della Madonna del Pettoruto