Le Colline di Rosano
Le colline di Rosano hanno assunto la loro forma a piramide dal defluire del lago di Firenze tra il pleistocene superiore e lolocene (tra 100.000 e 10.000 anni fa) e le rocce affioranti sono dorigine sedimentaria. Il bosco occupa il terreno meno fertile e scosceso, quindi di difficile accesso, non utilizzabile con profitto per le colture agricole. La presenza delluomo ha modificato lintegrità dellambiente poiché, oltre ai pali della corrente elettrica, ci sono cinque ripetitori: RAI, Mediaset, Telecom, Omnitel e Canale 6.
Il bosco di Rosano è composto principalmente
da piante dalto fusto: in prevalenza querce, ma
sono rare quelle secolari per il taglio frequente dei boschi (circa ogni 25 anni).
Sullaltitudine di 200-300 metri predominano i querceti misti, dove la roverella è
la specie arborea maggiormente diffusa.
Sono presenti gruppi di quercioli da unico ceppo e gruppi sparsi di lecci, ma anche pini, cipressi e carpini.
Il sottobosco è composto da piante sempreverdi tra cui pungitopo;
è presente una gran quantità di muschio per lesposizione a nord delle colline.
Nella parte alta delle colline, dove non ci sono alberi dalto fusto al seguito di
disboscamenti per coltivazioni ora abbandonate, sono presenti ginestre. Ci sono anche
sorbi isolati che nel periodo autunnale risaltano per le foglie di colore rosso e felci
nelle zone più umide. Non molto lontano si trova il parco di Fonte Santa sul Poggio
Firenze, concepito negli anni Sessanta con lo scopo di privilegiare la salvaguardia e la
conservazione di un territorio avente caratteri paesaggistici di rilievo poiché la flora,
grazie al clima temperato e dolce, è di tipo litorale caratterizzata da piante e arbusti
tipici della macchia mediterranea, anche se molto distante dal mare e ad
unaltitudine di sei-settecento metri. È proprio qui che vengono ad impattarsi masse
umide daria oceaniche provenienti dallAtlantico con le
correnti nord-orientali provocando una condensazione di vapori. Lintero territorio
risente di questazione mitigatrice del clima: è sorprendente la meravigliosa
abbondanza di Ulex europaeus (il nostro scardiccio) di chiara
origine atlantica che nel 1860 e nel 1916 i botanici Caruel e Sommier fecero notare che
probabilmente questo era il luogo italiano di massima concentrazione dellUlex,
pianta che non sopporta temperature basse e vegeta perciò nei boschi tirrenici più
caldi. Un
altro indice di oceanismo viene offerto dalla
presenza di Cytisus scoparius che, sopportando temperature
un poco più fredde, prende il sopravvento nelle zone aperte e meno protette; come pure
dall Erica scoparia, dalla Calluna vulgaris (la scopa, il brugo);
dalla Genista pilosa e da tanti altri arbusti. I densi popolamenti di queste piante
occidentali sono probabilmente i più estesi dItalia e forse del bacino
mediterraneo.
Riassumendo, le colline di Rosano sono caratterizzate da boschi di vario tipo (querceti, cipressete, pinete) cespuglieti e da gli incolti erbosi.