La libertà nel mondo antico
Definizione di libertà
La libertà è propriamente "il potere dell'uomo di agire nell'ambito di una società organizzata, secondo la propria convinzione e volontà, entro i limiti stabiliti dalla legge o comunque riconosciuti validi dalla società stessa"(Dizionario della Lingua Italiana Zanichelli).
Libertà nell'antica Grecia
Il termine libertà era inteso, nell'antica Grecia, con un significato totalmente opposto a quello attuale: quello di partecipazione diretta alla vita politica dei cittadini.
L'accezione libertà richiamava nell'antica Atene il concetto di Isegoria, cioè la libertà di parola, intesa, nell'ambito della collettività, come opportunità per l'individuo di esprimere le proprie opinioni, senza violare però istituzioni o leggi vigenti pena la Grafe Paranomos. Dunque l'isegoria era libertà di parola ma all'interno di un indirizzo politico ed un assetto istituzionale fisso, rigido.
Libertà oggi
Oggi invece libertà rimanda al concetto di pluralismo ideologico, "condizione per cui in una data situazione o struttura, è possibile esprimere molteplicità di opinioni anche diverse(Dizionario della Lingua Italiana Zanichelli).
Nell'articolo 2 della Costituzione Italiana viene specificato il significato di libertà come "diritto inviolabile dell'uomo sia come singolo che come gruppo".
HOME