|
|
Il ciclo dell'acqua è l’insieme dei fenomeni che mantiene costanti le riserve idriche presenti sulla terra. L’evaporazione dell’acqua determina la formazione delle nubi. Le nubi sono sospinte dai venti. L’abbassamento della temperatura provoca la condensazione dell’acqua e del ghiaccio in sospensione, e quindi le precipitazioni. Tornata al suolo, sotto forma di pioggia o neve, l’acqua può evaporare direttamente dal terreno, o attraverso la traspirazione degli alberi; oppure può scorrere in superficie o infiltrarsi nel sottosuolo. Attraverso le sorgenti e i fiumi l’acqua scorre fino al mare. La nuova evaporazione fa riprendere il ciclo. Le attività umane condizionano sensibilmente il ciclo dell'acqua. Fabbriche, case e automobili, che bruciano combustibili fossili, rilasciano nell'atmosfera anidride solforica e ossidi di azoto. Per effetto dell'energia solare queste sostanze reagiscono con l'acqua, formando acido solforico e acido nitrico. L'acqua acida giunge a terra sotto forma di pioggia. Piante e animali vengono gravemente danneggiati dalle piogge acide. Terra, aria e acqua sono collegate nel ciclo dell'acqua. Non solo le autorità, ma anche i singoli cittadini devono impegnarsi attivamente per irdurre l'inquinamento.
|
1998-99 I.T.C.S. "Jacopo Barozzi" MO gruppo interclasse M.C.A. prof.ssa Laura Bortolani
|