SPUNTI DESCRITTIVI SULLA PARTITURA DELLA MOLDAVA.
- Le sorgenti della Moldava:
la melodia prende vita dall' unione del suono di due flauti, di un
clarinetto e degli archi. Il fiume si è formato ed ecco l'ampio e
trascinante "tema della Moldava".
- Caccia nel bosco: mentre il fiume scorre nella foresta boema ecco risuonare i corni dei cacciatori.
- Nozze di contadini: si avvicina ad un piccolo villaggio e giungono le note di un motivo folkloristico eseguito durante una festa di nozze. I fagotti, i clarinetti e gli strumenti ad arco tentano di imitare il suono campestre delle zampogne ed eseguono una ritmata e saltellante melodia.
- Chiaro di luna: i flauti, i clarinetti e l'arpa danno vita a una suggestiva immagine notturna, fin a quando gli archi ripresentano il tema del fiume.
- Rapide di San Giovanni: tutta l'orchestra è impegnata in un crescendo, fino a evocare il fragore dell'acqua che precipita gorgogliando fra le rocce.
- La Moldava nel suo corso largo: tutta l'orchestra ripresenta il tema, quasi a dare l'idea dell'accresciuta vastità del fiume e del suo maestoso cammino verso Praga.
- Motivo del Vysehrad: la Moldava passa sotto il castello di Vyserhad, a Praga, e lo saluta mentre echeggiano le note dell'inno nazionale.