Impianto di potabilizzazione di Ca' Solaro


     

    • 1.Canale a cielo aperto alimentato con acqua del fiume Sile , prelevata a circa 11Km., nei pressi di Quarto d' Altino.
    • 2. Complesso di griglie per l'eliminazione di materiali grossolani in sospensione che si attivano automaticamente grazie ad un temporizzatore.
    • 3. Nastro trasportatore per l'accumulo in un contenitore AMIU del materiale proveniente dalla sgrigliatura.
    • 4. Contenitore di CO2 .
    • 5. Pompe per l'immissione della CO2 nell'acqua ( correzione del pH ).
    • 6. Complesso di 4 viti di Archimede per il sollevamento dell'acqua. Il sollevamento consente il passaggio per caduta ai successivi comparti di trattamento.
    • 7. All'entrata , nella vasca, l'acqua viene addizionata di biossido di cloro per eliminare la flora batterica, ossidare sostanze organiche ed inorganiche e abbattere l'ammoniaca.
    • 8. L'acqua viene addizionata di flocculante ( sale di alluminio) che produce in acqua il precipitato di idrato di alluminio a forma di fiocco, mentre dei dispositivi la agitano.
    • 9. Dosatore di carbone attivo ( per migliorare le qualità organolettiche e ridurre il carico di inquinamento organico ).
    • 10. Contenitore di carbone attivo.
    • 11. Chiarificatore ( bacino circolare con ponte raschiatore ) ; l'acqua perviene al centro dei bacini e fuoriesce dalla periferia. Il sedimentato ( fanghi ) si deposita sul fondo e viene periodicamente estratto e inviato alla sezione trattamento fanghi.
    • 12. Sezione filtri ( batteria di 8 filtri rapidi a sabbia ). L'acqua effluente dai chiarificatori perviene alla sezione di filtrazione per eliminare eventuali particelle sfuggite alla sedimentazione. Le acque filtrate vengono raccolte per gravità in una vasca da mc. 600 sottostante la galleria filtri e addizionate di cloro.


      torna