Dubois

Zoologo francese (1849-1929). Fondò e diresse la stazione di biologia marina di Tamarins-sur-Mer. Svolse importanti ricerche sulla bioluminescenza, sulle ostriche perlifere, sui mitili, sugli invertebrati e sui vertebrati ibernanti

 

 

Carpenter

Fisiologo e naturalista inglese (1813-1885). Professore di zoologia alla Royal Institution di Londra, prese parte a varie spedizioni oceanografiche con C. W. Thomson. Di rilevante importanza sono le sue ricerche fisiologiche sul sistema nervoso degli invertebrati e sull'anatomia e la sistematica dei Foraminiferi.

 

Karl Friederich Claus

Zoologo austriaco (1835-1899). Insegnò zoologia e anatomia comparata a Gottinga, poi a Vienna; fondò e diresse la Stazione zoologica di Trieste. Studiò particolarmente gli invertebrati ( crostacei e Celenterati) e scrisse il trattato "Lehrbuch der Zoologie", completato da K. Grobben e A. Kahn che ebbe dieci edizioni.

 

 

Enrici Hillyer Giglioli

Zoologo italiano (1845-1909). Si interessò prevalentemente di biologia marina e promosse importanti crociere scientifiche nel Mediterraneo dove accertò la presenza di una fauna abissale.

 

 

Knipovic

Zoologo sovietico (1862-1939). E' noto soprattutto per i suoi studi di ittiologia; organizzò varie spedizioni scientifiche e lasciò notevoli lavori sugli invertebrati marini e sull'idrologia dei mar glaciale Artico, di Barents, Caspio, d'Azov e Nero.

 

 

Alexander Onufrievic Kovalevskij

Biologo lettone (1840-1901). Discepolo di Haeckel, insegnò all' Università di Pietroburgo e diresse la stazione zoologica di Sebastopoli. Dedicò la maggior parte delle sue ricerche all' embriologia relativa a vari gruppi di invertebrati, pubblicando studi fondamentali sullo sviluppo dell'anfiosso e dei Tunicati. Individuò l'esistenza della corda dorsale nei Tunicati e sostenne l'omologia dei foglietti germinativi nei vari gruppi di animali. Suo fratello Vladimir (1842-1883) fu noto paleontologo. Per primo stabilì il rapporto che esiste tra struttura di un organismo, habitat e modo di vita dell'organismo stesso; seguace dell'evoluzionismo, diede una delle prime conferme alle nuove teorie con le sue ricerche sulla filogeneisi del cavallo.

 

Mazzarelli

Zoologo italiano (1870-1946). Si occupò di biologia marina e in special modo di sistematica e morfologia dei Gasteropodi opistobranchi, delle malattie dei pesci e dei gamberi, dello sviluppo dei pesci abissali.