La Rete degli Erbari
Benchè poco noti ai non addetti ai lavori, gli Erbari sono vere e proprie istituzioni storiche. I più importanti Erbari europei sono nati tra il 1600 e il 1850, quelli americani poco dopo, sul finire del secolo. Un indicatore dell'importanza di un Erbario è il numero degli esemplari conservati. In tutto il mondo, gli erbari con più di un milione di esemplari sono una cinquantina in tutto. Il più grande è quello di Parigi. Tra i cinquanta, nove sono americani, tre tedeschi, tre svizzeri, tre inglesi, tre svedesi e due italiani: quelli di Firenze e di Roma. Ecco il quadro dei primi dieci Erbari nel mondo, per numero di esemplari conservati.
| Sede |
N. esemplari |
Anno fondaz. |
Addetti |
Status |
| Parigi |
10.000.000 |
1635 |
25 |
Museo Nazionale |
| Kiew |
5.000.000 |
1853 |
77 |
Statale |
| Leningrado |
5.000.000 |
1823 |
35 |
Accademia Scienze |
| Ginevra |
5.000.000 |
1817 |
15 |
Comunale |
| New York |
4.300.000 |
1891 |
30 |
Privato |
| Washington |
4.100.000 |
1868 |
26 |
Statale |
| Londra |
4.000.000 |
1753 |
34 |
Statale |
| Montpellier |
4.000.000 |
1839 |
32 |
Università |
| Stoccolma |
4.000.000 |
1758 |
15 |
Statale |
| Firenze |
3.500.000 |
1842 |
8 |
Università |
Indietro